Condizioni generali di vendita del Gruppo Leones Brixiae

(01/2025)
 

PREMESSA

La versione Inglese delle Condizioni generali di vendita costituisce l’unica versione valida e aggiornata del presente documento. Eventuali traduzioni sono fornite esclusivamente per comodità, al fine di migliorare la comprensione della versione Inglese. Le versioni tradotte non hanno alcuna validità legale e non possono sostituire il testo Inglese. In caso di discrepanze o conflitti, prevarranno gli accordi legali e le policy in lingua Inglese.

I. GENERALE

I seguenti termini e condizioni di vendita e consegna si applicano a tutti i rapporti commerciali tra Leones Brixiae Ltd (e ogni società affiliata del gruppo) e qualsiasi altra società, nonché con persone giuridiche di diritto pubblico o fondi speciali di diritto pubblico. Un imprenditore è qualsiasi persona fisica o giuridica che agisce a titolo commerciale o indipendente al momento della conclusione della transazione.

Tutti gli ordini effettuati dagli imprenditori, indipendentemente dal fatto che siano stati effettuati a Leones Brixiae Ltd tramite il modulo d’ordine online o con altri mezzi, così come le nostre consegne, servizi e offerte agli imprenditori, si baseranno esclusivamente sui presenti termini e condizioni commerciali. Effettuando ordini a Leones Brixiae Ltd, l’utente dichiara di comprendere l’inglese (la lingua principale di Leones Brixiae e riconosciuta a livello internazionale) e, pertanto, di comprendere appieno i seguenti termini e condizioni, rinunciando a qualsiasi ricorso linguistico. Pertanto, essi si applicheranno anche a tutti i futuri rapporti commerciali, anche se non espressamente concordati nuovamente. I presenti Termini e Condizioni si considerano accettati al più tardi al momento della consegna della merce o dell’esecuzione.

Le Condizioni Generali di Acquisto dell’acquirente non sono accettate. Ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), informiamo i nostri acquirenti che trattiamo i dati personali necessari per la gestione dei rapporti commerciali tramite sistemi EDP e li trasmettiamo esclusivamente internamente.

II. OFFERTE

Le nostre offerte non sono vincolanti e non costituiscono obbligazioni. I contratti di fornitura e tutti gli altri accordi (inclusi gli accordi accessori), nonché le dichiarazioni dei nostri rappresentanti, diventeranno legalmente vincolanti per noi solo dopo la nostra conferma scritta. Non forniamo servizi di progettazione. Le proposte e le informazioni fornite dai nostri rappresentanti non sono vincolanti. Illustrazioni, disegni, dimensioni, pesi o altri dati sulle prestazioni saranno vincolanti solo se espressamente concordati per iscritto.
Anche la corrispondenza commerciale stampata tramite sistemi di elaborazione dati (ad esempio, conferme d’ordine, fatture, note di accredito e solleciti) sarà legalmente vincolante senza firma.

III. PREZZI

  1. I nostri prezzi si intendono netti franco fabbrica o franco magazzino, esclusi imballaggio, trasporto e IVA (salvo diversa indicazione nel prezzo). Per gli ordini senza prezzi concordati, si applicano i nostri prezzi, validi in base al listino prezzi del giorno di consegna.
  2. Le consegne parziali saranno fatturate separatamente, salvo diverso accordo esplicito.
  3. Ci riserviamo il diritto di apportare un adeguamento di prezzo corrispondente in caso di variazioni dei costi di utilizzo dei materiali e del personale fino al giorno di consegna. Tuttavia, ciò si applica solo a periodi di consegna superiori a 4 mesi e per adeguamenti di prezzo fino al 10%. Per tariffe più elevate sarà necessario un nuovo accordo sul prezzo. In caso di mancato accordo, avremo il diritto di recedere dal contratto mediante comunicazione scritta entro 14 giorni.

IV. TERMINI DI PAGAMENTO

  1. Se le condizioni di pagamento non sono state concordate al momento della conclusione del contratto, saranno vincolanti i termini e le date di pagamento specificati nelle nostre fatture. I termini per gli sconti e i termini di pagamento decorreranno dal ricevimento della fattura.
  2. L’acquirente può compensare solo i propri crediti non contestati o passati in giudicato.
  3. Non siamo obbligati ad accettare cambiali e assegni. Le note di accredito per cambiali e assegni vengono emesse con l’importo corrispondente alla data in cui possiamo disporre del controvalore.
  4. In caso di mancato pagamento, addebitiamo interessi di mora al tasso legale. Non si esclude il risarcimento di altri danni. Tutti i crediti saranno immediatamente esigibili in caso di inosservanza dei termini di pagamento, mancato pagamento di cambiali e assegni, cessazione del pagamento o in caso di circostanze che riducono l’affidabilità creditizia o la capacità di pagamento del cliente. Inoltre, avremo il diritto di eseguire le consegne in sospeso solo dietro pagamento anticipato o di recedere dal contratto dopo aver fissato un ragionevole periodo di grazia e di richiedere il risarcimento dei danni in luogo dell’adempimento.
  5. In caso contrario, per le richieste di risarcimento danni dell’acquirente si applicano le seguenti disposizioni del punto IX.

V. RISERVA DI PROPRIETÀ

  1. Le nostre consegne vengono effettuate esclusivamente con riserva di proprietà (merce soggetta a riserva di proprietà). La proprietà passa all’acquirente non prima che questi abbia saldato tutti i suoi debiti, inclusi eventuali crediti a saldo derivanti dalla merce consegnata. Lo stesso vale per i pagamenti effettuati per crediti specificamente descritti.
  2. La lavorazione o la trasformazione vengono sempre effettuate per noi in qualità di produttori, tuttavia senza alcun obbligo. Qualora la merce da noi consegnata venga mescolata o collegata ad altri beni, l’acquirente ci cederà la (comproprietà) del bene materiale così creato, vale a dire in proporzione al valore fatturato della nostra merce soggetta a riserva di proprietà rispetto al valore fatturato degli altri beni utilizzati.
  3. L’acquirente può vendere o utilizzare la nostra merce soggetta a riserva di proprietà solo nell’ambito della normale attività commerciale. La costituzione in pegno e la cessione a titolo di garanzia non sono ammesse. A titolo di garanzia e nella sua interezza, l’acquirente ci cede fin d’ora i crediti (inclusi eventuali crediti a saldo) derivanti dalla rivendita o da qualsiasi altro titolo giuridico (ulteriore utilizzo, atto illecito) della merce soggetta a riserva di proprietà.
  4. L’acquirente avrà diritto alla riscossione dei crediti a noi ceduti. Potremo revocare l’autorizzazione alla riscossione in caso di inadempimento, cessazione dei pagamenti, richiesta di apertura di una procedura di insolvenza o concordato preventivo, o qualsiasi altro deterioramento del patrimonio dell’acquirente. L’acquirente dovrà informarci immediatamente di eventuali pignoramenti, sequestri o altri provvedimenti o interferenze da parte di terzi.
  5. In caso di inadempimento dell’acquirente, avremo il diritto di esigere la restituzione della merce sottoposta a riserva di proprietà e di ottenerne l’effettivo possesso tramite nostro intervento o tramite rappresentanti autorizzati, indipendentemente dal luogo in cui si trovi. L’acquirente sarà tenuto a restituirci la merce sottoposta a riserva di proprietà. Sarà inoltre tenuto a fornire le informazioni necessarie e a consegnare i documenti per l’esercizio dei nostri diritti.
  6. Qualora il valore realizzabile delle garanzie a noi dovute ai sensi delle precedenti disposizioni superi di oltre il 10% il valore dei nostri crediti, saremo tenuti a svincolare le garanzie eccedenti a nostra discrezione su richiesta dell’acquirente.

VI. PERIODI DI CONSEGNA/INADEMPIMENTO

  1. Le informazioni sui tempi di consegna sono solo approssimative. Saremo inadempienti solo se la prestazione è dovuta e viene emessa una richiesta scritta di pagamento. Il giorno di consegna è rispettivamente il giorno di spedizione franco fabbrica e franco magazzino.
  2. I termini di consegna decorrono dalla data della nostra conferma d’ordine. Tuttavia, non decorrono prima che siano stati chiariti tutti i dettagli dell’esecuzione e tutte le altre condizioni che l’acquirente deve stabilire per la corretta esecuzione del contratto. Lo stesso vale per le date di consegna. Sono consentite consegne anticipate.
  3. Non saremo inoltre responsabili per i termini e le date concordati vincolanti in caso di ritardi nella consegna e nell’esecuzione dovuti a forza maggiore ed eventi che complicano o rendono impossibile la consegna in modo considerevole, non solo temporaneamente – sciopero, serrata, guasto, ritardo nella fornitura di materie prime e ausiliarie importanti, anche se il ritardo si verifica presso il nostro fornitore, in particolare. Tali ritardi ci danno il diritto di posticipare la consegna per il periodo di impedimento più un ragionevole periodo di avviamento o di recedere dal contratto in tutto o in parte. In caso di proroga dei tempi di consegna o di esonero dall’obbligo di consegna, l’acquirente non potrà avanzare alcuna richiesta di risarcimento danni. Tuttavia, potremo avvalerci delle circostanze menzionate solo se ne daremo immediata comunicazione all’acquirente.
  4. Avremo il diritto di effettuare consegne parziali. Ogni consegna parziale sarà considerata una transazione indipendente.

VII. SPEDIZIONE

  1. La spedizione viene effettuata per conto dell’acquirente.
  2. La modalità di spedizione e il percorso di spedizione, il trasporto, l’imballaggio e altre garanzie saranno a nostra scelta. Tuttavia, non siamo tenuti ad assicurare le consegne in nome e per conto dell’acquirente.
  3. Il rischio passa all’acquirente al momento della consegna della merce alla persona che esegue il trasporto o quando questa lascia i nostri stabilimenti e magazzini per la spedizione.
  4. Se l’acquirente viola i propri obblighi di cooperazione (ad esempio, non ritirando tempestivamente la merce o rifiutando l’accettazione), abbiamo il diritto di immagazzinare la merce a spese e rischio dell’acquirente e di richiedere il risarcimento dei danni causati fino a quel momento (in particolare i costi di stoccaggio), comprese le spese aggiuntive dopo la scadenza infruttuosa di una proroga.
  5. Dopo la scadenza infruttuosa della proroga, abbiamo inoltre il diritto di addebitare il costo della merce ordinata.
  6. Se si applicano le condizioni di cui sopra, il rischio di perdita accidentale o deterioramento accidentale dell’articolo acquistato passa all’acquirente nel momento in cui quest’ultimo non accetta o non paga.
  7. Rimane impregiudicato il nostro diritto di richiedere un risarcimento danni per violazione di un obbligo o un risarcimento danni in sostituzione della prestazione.
  8. Con ciò, la merce si intende accettata.
  9. Lo scarico della merce avviene a spese dell’acquirente.

VIII. DIFETTI DI QUALITÀ

  1. La merce viene consegnata priva di difetti di produzione o di materiale. Non sussistono reclami per difetti in caso di irrilevante scostamento dalla qualità concordata o di irrilevante compromissione della funzionalità.
  2. Le garanzie sulla qualità e sulla durata di conservazione dell’articolo consegnato si considerano fornite solo se da noi dichiarate espressamente e per iscritto.
  3. La denuncia di un difetto deve essere effettuata immediatamente – e per iscritto – ed è esclusa se non la riceviamo entro 2 settimane dal ricevimento della consegna. I difetti che non potevano essere rilevati entro tale termine (nemmeno con un’attenta ispezione) ci saranno comunicati immediatamente, e comunque al più tardi entro 2 settimane dalla scoperta.
  4. Se la merce consegnata presenta un difetto e la causa esisteva già al momento del trasferimento del rischio, provvederemo, a nostra discrezione, a riparare il difetto gratuitamente entro un termine ragionevole o a rimediare al difetto consegnando un articolo privo di difetti (adempimento successivo). Se l’acquirente rifiuta questa garanzia o se vengono apportate modifiche o riparazioni ai beni corrispondenti, saremo esonerati dalla responsabilità per difetti.
  5. Se la riparazione dei difetti non riesce o non viene effettuata entro un ragionevole periodo di tolleranza stabilito dall’acquirente, quest’ultimo può ridurre il prezzo di acquisto o recedere dal contratto.
  6. L’acquirente deve, per quanto possibile e ragionevole, dimostrare che i difetti di qualità sono causati da difetti di materiale o da una fabbricazione difettosa dei beni e non da un montaggio difettoso. I costi per l’accertamento della causa del difetto e le altre spese derivanti dall’adempimento di tale obbligo non sono oggetto di garanzia.
  7. I danni derivanti da installazione, messa in funzione, trattamento, funzionamento, manutenzione o utilizzo errati o difettosi non costituiscono una richiesta di risarcimento per difetti. Ciò vale anche per i danni da sovraccarico e corrosione.
  8. È esclusa la responsabilità per normale usura.
  9. Solo l’acquirente diretto ha il diritto di far valere i propri diritti per difetti e tali diritti non possono essere ceduti.
  10. Sono escluse le pretese dell’acquirente per le spese necessarie per l’adempimento successivo o l’annullamento della transazione dopo il recesso dal contratto – in particolare spese di trasporto, costi stradali, costi di manodopera e costi dei materiali – qualora le spese aumentino a causa dell’installazione dell’oggetto della fornitura in un luogo difficilmente accessibile.
  11. Le pretese di regresso dell’acquirente nei nostri confronti sussistono solo nella misura in cui l’acquirente non abbia stipulato con il suo cliente un accordo che vada oltre le pretese legali basate sui difetti.
  12. Ai reclami basati sui difetti si applicano i termini di legge inderogabilmente prescritti. Tali termini decorrono dal giorno della consegna. I termini di prescrizione legali si applicano in caso di lesioni alla vita, al corpo o alla salute, nonché in caso di dolo o grave negligenza nei nostri confronti, nonché in caso di occultamento fraudolento di un difetto o di prestazione di una garanzia sulla qualità.
  13. Dichiariamo che, in base alle condizioni di cui sopra, non si intende modificare alcuna ripartizione legale o giurisprudenziale dell’onere della prova.

IX. RESPONSABILITÀ

  1. Saremo responsabili solo per danni e risarcimento di spese futili dovute a violazioni di obblighi contrattuali o extracontrattuali, nonché per violazioni basate su responsabilità extracontrattuali:
    • in caso di azione intenzionale o gravemente negligente;
    • in caso di lesione intenzionale o gravemente negligente della vita, del corpo o della salute;
    • per occultamento fraudolento di difetti o per concessione di una garanzia di qualità; e
    • in caso di responsabilità per reato assoluto (in particolare ai sensi della legge sulla responsabilità del produttore).
  2. Saremo responsabili per qualsiasi negligenza in caso di violazione di obblighi contrattuali essenziali, tuttavia, solo nella misura del danno prevedibile tipico del contratto.
  3. Laddove la nostra responsabilità sia esclusa o limitata, ciò si applica anche a dipendenti, rappresentanti e ausiliari.
  4. Gli obblighi cardinali sono obblighi contrattuali essenziali, ovvero quegli obblighi che implicano il carattere di un contratto e sui quali l’altra parte può fare affidamento; quali diritti e obblighi fondamentali che costituiscono i prerequisiti per l’esecuzione del contratto e che sono indispensabili per il raggiungimento dello scopo del contratto.
  5. Affermiamo che, in base alle condizioni di cui sopra, non vi è alcuna intenzione di modificare la ripartizione giuridica o giurisprudenziale dell’onere della prova.

X. RESO/CAMBIO

  1. In caso di recesso ingiustificato da parte dell’acquirente da un ordine effettuato, potremo esigere il 25% del prezzo di vendita per i costi sostenuti per l’elaborazione dell’ordine e il mancato guadagno, fatta salva la possibilità di richiedere un risarcimento per un danno effettivo maggiore. L’acquirente avrà il diritto di provare l’assenza di danni o un danno minore.
  2. I resi saranno accettati solo previo nostro espresso consenso scritto.
  3. Verrà concessa una nota di accredito solo per l’importo del valore attuale, con una detrazione del 25% per i costi di ritiro e ispezione.

XI. LUOGO DI ESECUZIONE/GIURISDIZIONE

  1. Il luogo di esecuzione è Londra. La giurisdizione competente per l’esercizio di un’attività commerciale è il tribunale competente per la nostra sede operativa.
  2. A tutti i rapporti giuridici relativi al presente contratto si applica il diritto sostanziale del Regno Unito, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci (CISG).

XII. SEPARABILITÀ

Qualora una disposizione delle presenti condizioni di vendita e di consegna o una disposizione nell’ambito di un altro accordo dovesse risultare invalida o divenire invalida, ciò non pregiudicherà la validità delle restanti disposizioni.